Macchine attrezzature e impianti
In questa pagina sono raccolti documenti condivisi e strumenti operativi

Trattori
17/02/2020
Partendo dai risultati di studi e ricerche realizzate sull’argomento dall’Inail e sulla base dei bollettini di omologazione di telai già sottoposti a prove di resistenza, il gruppo di lavoro ha individuato le informazioni tecniche e procedurali necessarie per l’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento.
03/05/2011
CONTROLLO PERIODICO DELLO STATO DI MANUTENZIONE ED EFFICIENZA DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI
Le schede sono corredate da informazioni tecniche utili a garantire un robusto ancoraggio del telaio di protezione alla struttura portante del trattore.
01/03/2011
L’esigenza di adeguare i trattori agricoli con specifiche misure tecniche si pone ancora oggi concretamente per una parte rilevante degli esemplari di trattori attualmente in esercizio.
01/07/2009
L‘INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI RITENZIONE DEL CONDUCENTE NEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI
L'adeguamento dei trattori agricoli o forestali a ruote o a cingoli ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del d.lgs. 81/2008 ha mostrato alcuni punti di criticità connessi a vincoli di natura tecnica e procedurale determinati dal processo di omologazione e per il parco macchine, presente sul territorio, estremamente diversificato.
Altre macchine
03/10/2013
I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivatori e motozappatrici è rappresentato dal contatto non intenzionale con gli organi lavoranti.
12/05/2010
Il parco macchine già immesso sul mercato e dichiarato conforme alla vecchia EN 703:1995 rappresenta una fonte di rischio potenzialmente molto elevata e sulla quale risulta necessario intervenire con adeguati apprestamenti tecnici volti a ridurre il rischio a livelli considerati accettabili.
Attrezzature
A cura di Inail e del Comitato di Coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Trentino